Prima di tutto sciogliere il dolcificante in un pentolino con poco latte e lasciare raffreddare. Dividere i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve…
Prima di tutto sciogliere il dolcificante in un pentolino con poco latte e lasciare raffreddare. Dividere i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve…
Prima di tutto sciogliere il dolcificante in un pentolino con poco latte e lasciare raffreddare.
Dividere i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve.
A parte montare i tuorli con il dolcificante sciolto nel latte, l’aroma alla vaniglia e lo yogurt fino a raggiungere un composto cremoso. Unire la crusca d’avena e il cacao magro.
Mescolare per bene e aggiungere il lievito per dolci. Amalgamare il tutto!
Incorporare gli albumi montati a neve dall’alto verso il basso cercando di non farli smontare.
Mettere in una teglia e infornate a 200 ° per circa 20 minuti. Se avete una teglia più piccola di quella che ho usato io vi verrà più alta! 🙂
Ringraziamo Claudia per questa dolce ricetta! 🙂
Lucky
7 febbraio 2012 @ 15:30
Sono due settimane che seguo la fase crociera ,mi trovo bene ma volevo sapere quanti secondi sono concessi in questa fese?
paola
26 marzo 2012 @ 19:55
In fase di crociera puoi mangiare quanto vuoi e quando vuoi di tutti gli alimenti che sono autorizzati nella dieta dukan in questa fase. Ciao
NICOLETTA
13 febbraio 2012 @ 13:51
e’ buonissimaaaaaaaaa grazie
lona
5 marzo 2012 @ 23:13
Ciao Sofia! Inizialmente volevo farti i complimenti per il sito..è bellissimo e molto utile, oltre a farmi venire l’aqoulina in bocca 🙂
Ma volevo chiederi , xche non ho il libro, quali dolci in fase d’attacco mi sono permessi di mangiare?
Sono appena al secondo giorno , e ne faro altri 3.. e oggi volevooo tanto ma tanto mangiare qualcosa di dolce , ma ho resistito 🙂
Ti ringrazio!
eledelu
11 marzo 2012 @ 14:11
ciao, quando scrivi aroma vaniglia intendi quella della boutique dukan?
e in ogni caso quanta ne devo mettere? io ho fatto la torta, mi è venuta insapore, credo di averci messo troppo poca vaniglia
Francesco
18 marzo 2012 @ 17:38
scusate, ma il latte quanto di preciso?
paola
26 marzo 2012 @ 19:54
La torta è fantastica!! Grazie, ottima per la colazione e per tappare qualche “dolce” languorino.
Rosita
3 aprile 2012 @ 19:12
Ciao! Volevo sapere se posso usare il cacao amaro ‘normale’ xk qll magro nn si trova dalle mie parti! 🙁 grazie 1000 in anticipo! Ps: l’essenza alla vaniglia è qll semplice k si usa di solito vero?
Emanuela
11 aprile 2012 @ 15:53
Ciao Sofia, ho letto la ricetta e ho appena provato a farla… poi ti dirò. Io sono in fase attacco che dura 7 giorni e sono al secondo. Il mio problema era il mattino poiché non mangio nulla e trovo molta difficoltà. Adesso ho provato a fare la torta e ho letto che ha tutti elementi concessi nell’attacco e nessun tollerato quindi la posso mangiare giusto? Naturalmente non mangio più il cucchiaio e mezzo di crusca essendo già presente qui. Grazie
Rafaela
14 aprile 2012 @ 10:26
io ho fatto la torta ma la mia é venuta ‘salata’… non sapeva di niente!!!! Un schiffo!!!!! Cosa ho fatto di sbagliato?
giulia
16 aprile 2012 @ 0:31
Ciao a tutti Dukaniani! purtroppo io ieri ho provato a fare ben due volte questa torta ma è venuta una frittata e non è lievitata per nulla!! ho seguito tutto passo a passo ma non capisco proprio dove ho sbagliato..consigli? grazie 🙂
silvia
6 giugno 2012 @ 22:28
pure a me..uguale…un frittatone un po salato e basso
alessia
17 aprile 2012 @ 17:05
ciao, ma 6 pastiglie dietor a quante bustine equivalgono?
Tata
19 aprile 2012 @ 13:51
Ciao a tutti, io ho provato ben due volte a fare questa torta… ma si brucia sempre in alto e viene bassa… Cosa devo fare?
Sofia
20 aprile 2012 @ 9:10
Prova ad usare una teglia più piccola.. Come avrai notato la torta e senza lievito quindi non aspettiamoci una torta troppo alta e soffice! Ciao
Rosanna
24 aprile 2012 @ 11:20
ciao a tutte, ieri ho fatto questa torta x variare un po la colazione che, a mio parere, è il pasto più triste della dieta Dukan, mi è venuta un po amara forse andava messo un po più di dolcificante, ma almeno ho iniziato la giornata di buon umore!!!
grazie mille x queste ricette senza le quali sarebbe ancora più dura! ;0)
Sabrina
26 aprile 2012 @ 14:13
Ciao, vorrei farla, ma tra gli ingredienti c’è il lievito per dolci,si può utilizzare?..e che cacao si deve utilizzare?..aspetto la risposta..grazie mille e complimenti per il sito
luisa
26 aprile 2012 @ 20:01
Ciao a tutti…. Complimenti per il sito 🙂
Cmq una domanda….
Il cacao magro non lo trovo ma la perugina fa: cacao amaro senza zucchero….
È questo? O se sapete indicarmi qualche marca… :'(
Sofia
29 aprile 2012 @ 11:22
Si puoi usare il cacao amaro perugina oppure cercare sul web negozi che vendono prodotti dukan. Io personalmente ho optato per il cacao che trovi in negozio. Costa molto meno!
Marti
30 aprile 2012 @ 16:48
ciao io domani vorrei iniziare la dieta Dukan e la tua torta mi ispira molto..ma va bene per la fase di attacco?per quale fase è indicata?grazie 🙂
sergio
1 maggio 2012 @ 17:00
Per luisa, va bene qualsiasi cacao purchè sia magro..ok perugina!
sergio
1 maggio 2012 @ 17:01
Per luisa, va bene qualsiasi cacao purchè sia magro..ok perugina!
Per la torta io ho aggiunto un po di aroma alla vaniglia..risultato: fantastica.
Michela
3 maggio 2012 @ 21:13
Salve a tutti, ma il lievito è essenziale?
Emanuela
4 maggio 2012 @ 7:39
Proverò anche io .. Sono Emanuela di cantello.. Nella mia farmacia vendono i prodotto Dukan oggi andrò a vedere per il cacao.. Se costa troppo opterò per quello amaro
GRETA
9 maggio 2012 @ 9:40
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! QUESTA TORTA PUò ESSERE MANGIATA NELLA FASE DI ATTACCO? RISPONDETEEEE
Erica
15 settembre 2015 @ 20:32
Nessuno che risponda alle mille domande del “si può mangiare nella fase di attacco????” Vorrei saperlo anche io!!!!!!!
GRETA
9 maggio 2012 @ 9:41
si può mangiare in attacco? helpppppppp
elisa
9 maggio 2012 @ 18:12
ho provato…vi saprò dire…ieri ho fatto la crema al caffè..buona direi propri buona…non credevo!!!ho pensato fosse la fame…invece l ho fatta mangiare al mio fidanzato che non è a dieta non dicendo che l avevo fatta per la mia dieta…ne ha mangiate due e chiesto di rifarla 😉
Emy
10 maggio 2012 @ 20:21
Sofia ma nella ricetta il lievito c’e’ mentre tu dici che non viene alta e soffice perche’ manca il lievito!!! ???????
paola
11 maggio 2012 @ 14:53
anche a me è uscita amarissima!!!non è possibile mangiarla eppure ho seguito la ricetta!dove ho sbagliato???
Sofia
15 maggio 2012 @ 13:38
Ciao. Penso che l amaro sia dovuto dal dolcificante xche non tutti si possono cuocere
Didi
14 maggio 2012 @ 21:26
l’ho provata oggi e tutto sommato non è così male….ho messo solo qualche pastiglietta in più di dolcificante e un pochino è lievitata…serve solo una teglia piccola tipo 15 cm di diametro…la rifarò sicuramente!!
Lina
15 maggio 2012 @ 10:27
Io la sto provando in questo momento e sta lievitando tranquillamente…ho usato però la forma per fare il ciambellone…e in aggiunta ho messo un cucchiaio di mazeina 🙂
francesca
20 maggio 2012 @ 17:31
scusate …devo iniziare la dieta e sto prendendo giù le ricette per curiosità
spero che vengano bene ma sono contraria all’uso del dietor in quanto contiene aspartame ed ormai risaputo che esso è cancerogeno se usato in dosi eccessive.
proverò ad usare lo sciroppo d’agave ( o se la trovo il dolcificante di Stevia).
GIOGIO
24 maggio 2012 @ 22:12
a me la torta è venuta proprio bene e dopo due mesi di crociera mangiare cose buone e saporite mi aiuta a continuare con allegria questo percorso non sempre facile.
NICOLETTA
31 maggio 2012 @ 11:49
CIAO E COMPLIMENTI PER IL SITO.
Sono in fase d’attacco? posso veramente utilizzare il cacao anche se magro?
Esiste il cacao magro, lo potete trovare nei supermercati TUO DI’.
Ciao
tuttodukan
31 maggio 2012 @ 21:07
Ottima torta, saportta e ideale per la fase di crociera
ilaria
11 giugno 2012 @ 11:30
ciao!
oggi proverò questa ricettina.
ma quanto latte bisogna usare?
Basta un cucchiaino di lievito per dolci?
Grazie
IRENE
11 giugno 2012 @ 22:48
Ciao a tutti, sto seguendo la,DUKAN da una settimana ho appena iniziato la fase di crociera, in effetti la torta al cioccolato sarebbe ottima la mattina per la colazione, invece dello yogurt con la crusca! L ‘ho appena fatta, ma purtroppommimsonomresa conto che ci vuole il dolcificantenchemresisteballa cottura!!mindispensabile acquistare il tic, domani provvedo e vi faro sapere. Ci riprovo!
mery
27 giugno 2012 @ 20:40
ciao a tutti….. volevo chiedere se invece della teglia si possono usare stampi per muffin?
grazie è davvero un bel sito
Antonella
28 giugno 2012 @ 22:04
L’ho fatta due volte. È un’autentica “ciofeca”!!!! sapete cosa penso? Che la torta della foto sia fatta con burro, farina di frumento, ecc… Non so se proverò un’altra volta visto che viene sempre una frittata gommosa!!!
maria
26 luglio 2012 @ 12:46
ciao
io cucino regolarmente torte e dolci e mi è venuta benissimo!
chiaramente il sapore della farina 00 è più appetibile 😉 ma devo dire che il risultato è stato apprezzato anche in famiglia e ci abbiamo fatto tutti colazione.
Secondo me è ottima anche come base per dolci più complicati 🙂
Marife
21 luglio 2012 @ 17:30
Grazie Sofia, è squisita!
se posso vi dico come ho fatto io.
Ho usato il dietor per dolci, 6 cucchiai da the, ovvero 6 gr. per cucchiaino cioè 36 gr sciolto con 3 cucchiai di latte.
Non serve scaldare molto il latte, solo 30/40 secondi.
Credo sia importante montare i rossi d’uovo con uno sbattitore, devono venire molto soffici.
Ho messo 1/2 bustina di lievito, quello della LDL per dolci.
Non smontate gli albumi quando li aggiungete.
Ho usato una teglia da cm. 22 foderata con la carta forno.
I tempi di cottura sono perfetti.Ciao e grazie
Federica
22 luglio 2012 @ 13:21
Ciao, scusate ma volevo sapere se al posto della crusca di avena posso usare quella di frumento che ho già a casa.
Grazie mille
Valentina
28 luglio 2012 @ 10:46
Io a casa ho il libro della dieta Dukan e i preoccupa il fatto che non si parli di cacao. Siamo sicuri che sia ammesso?
daniela
25 gennaio 2013 @ 13:57
sì il cacao magro 0% è libero, quello magro con percentuale più alta è tra i tollerati (max 2 al giorno. 1 cucchaino di cacao=1 tollerato)
Carmen
18 agosto 2012 @ 16:32
scusate, la ricetta mi ispira molto ma volevo sapere: per quante persone è questa torta?
Barbaraelle
9 settembre 2012 @ 18:37
Ho provato ora questa torta e la sto mangiando con gusto. Starebbe benissimo con la crema pasticcera della dukan.. slurp!!!
silvia
11 ottobre 2012 @ 5:09
Grazie di esistere! Ero un po scettica, i dolci per me sono una scienza perfetta…la mancanza di quantità esatte mi lasciava perplessa, ma fortunatamente l esperienza paga! ho messo l impasto in otto pirottini da muffin così da rispettare le quantità di crusca giornaliere e ridotto i tempi di cottura. Perfetti.
tiziana
12 ottobre 2012 @ 19:10
ciao ho provato a farla ma mi sembra di mangiare una frittata…uffa riprovero’..
stefy
15 ottobre 2012 @ 14:09
io mi sono dimenticata di mettere i rossi ed e’ venuta buonissima lo stesso…grazieeeee
Sofia
24 ottobre 2012 @ 22:53
grande! un piacere!
Win
20 ottobre 2012 @ 19:43
Aiutoooooo!!! La torta… un disastro! Non riesco a capire dove abbia potuto sbagliare, ho seguito esattamente tutta la procedura ed é uscita una specie di frittata bassa (ed é il meno!) amarissima. Speravo di soddisfare il languorino da carenza di dolci, ma é stato un bel fallimento.
Ma non saranno in po’ poche 6 pastiglie di dietor? E poi, il lievito è consentito? Mah, meglio tornate a yogurt e crusca 🙁
P.s. Noto che in questo sito non si ricevono mai risposte alle domande sollevate! Spero di riceverne …
Sofia
24 ottobre 2012 @ 22:45
ciao, scusa sono divenata mamma da poco e diciamo che le mie priorità si sono spostate ad altro! mah ad ogni modo io l ho fatta e mi è riuscita bene, non saprei che dirti… sembra che a molti sia venuta una frittata disgustosa.
Giovanna
10 dicembre 2012 @ 11:01
Ragazze l’ho fatta venerdì, è davvero buona, peró ho aumentato le dosi del dolcificante (40 gocce di tic)!
I tempi di cottura sono perfetti Ah, l’ho anche tagliata a metà e farcita con la crema pasticcera Dukan, una vera bontà!
ivi
7 gennaio 2013 @ 19:21
ragazzi vi do un consiglio per quanto riguarda il dolcificante dovete chiedere in farmacia Sucaril dolcificante liquido si può usare a caldo e a freddo senza dover sciogliere niente molto comodo e molto dolce è consigliato ai pazienti diabetici
Giuseppe
14 gennaio 2013 @ 18:03
Pessima,gommosa immangiabile
Viola
15 gennaio 2013 @ 19:22
Probabilmente il fatto che venga bassa è colpa dell’ albume che si è smontato. Se viene ” salata” aggiungete altro Dietor =)
aleesere
17 gennaio 2013 @ 1:29
Scusatemi ho iniziato la fase di attaco ieri e avrei voglia di dolce evolevo sapere se c`e qualche dolce grz
Fracchio
19 gennaio 2013 @ 21:20
In pratica esce fuori una frittata al cacao,soffice (troppo) non sa di nulla (oltre che di cacao amaro) totalmente differente da quella della foto xD
SIMONA
20 gennaio 2013 @ 20:08
ragazzeeeeee ma qualcuna sa dirmi perchè invece a me non è cresciuta…il sapore è buono…però è bassa
franco
24 gennaio 2013 @ 15:13
ooooooootttiiiiimaa …..
ho aggiunto due cucchiai di farina di cocco
battistina
24 gennaio 2013 @ 23:09
ciao ma si puo usare il cacao?
tata
27 gennaio 2013 @ 21:52
fatta ieri… buonissima… ho messo 40 gocce di dietor e senza cacao… fantastica… sembra pan di spagna!
Maria
31 gennaio 2013 @ 13:08
Salve! Vorrei provare a fare questa torta perchè la mattina è tragico non mangiare quasi nulla, intendiamoci ho bisogno di forze per studiare quindi uno yogurt non basta! Per quanto riguarda questa torta posso usare il fruttosio al posto del dolcificante?
E per il latte cosa si intende per “un po’” ?
Grazie mille per queste ricette!
Sofia
2 febbraio 2013 @ 23:06
Ciao! Un po di latte per rendere l impasto piu morbido se dovessi definire direo un quarto di bicchiere.
Isabella
31 gennaio 2013 @ 13:37
Anche a me è venuta come una frittata!!!…eppure ho seguito tutto alla lettera !
Maria
31 gennaio 2013 @ 19:18
Posso usare il fruttosio al posto del dolcificante??
Sofia
2 febbraio 2013 @ 23:04
Ciao Anche io ho provato e preferito il fruttosio al dolcificante xo attenta alle dosi xche il fruttosio è molto più dolce
Luca
6 marzo 2013 @ 0:32
Torta buona di sapore, ma la FOTO È FALSA!!!!
Nella realtà la torta viene bassa tipo frittata per ovvie mancanze di farina e burro. Quindi NON VI ASPETTATE LO STESSO RISULTATO DELLA FOTO.
Carmela85
11 marzo 2013 @ 22:08
Mi dispiace deludervi… ma io l’ho provata giusto qualche tempo fa … e mi è venuta ESATTAMENTE come nella foto!
Il segreto è sbattere energicamente a MANO gli albumi fino a montarli a neve e sostituendo al dolcificante lo “zuccheroNonZucchero” di Dukan anche se, come ho già detto, non è facilmente reperibile!
alessandra
20 marzo 2013 @ 17:48
C’elo adesso in forno vedremo mmmh 🙂
marianna
30 maggio 2013 @ 17:15
Non ci credevo che potesse venirmi bene la prima volta…invece è venuta splendida, soffice, sbriciolona e buona!!!! Non scoraggiatevi!!!!
Per farla un po’ piu’ alta ho usato uno stampo per ciambellone. Al posto del TIC ho usato la Stevia…18 misurini (il misurino è nel barattolo della Stevia ed è un cucchiaino minuscolo).
Usate poco latte…secondo me, al di là delle chiare a neve ferma, il segreto è quello.
Raffy
31 maggio 2013 @ 7:35
Ciao volevo sapere quale diametro hai usato per la teglia…io non l’ho ancora provata…. ma ho letto che a qualcuno la torta è venuta bassa….forse il motivo è proprio quello di aver adoperato una teglia troppo larga…….Mi fai sapere…che non vedo l’ora di prepararla….Grazie…
Laura
2 luglio 2013 @ 17:00
Il lievito della lidl dici che si chiama belbake si può usare in alternativa pane angeli?
Sofia
14 luglio 2013 @ 13:48
si certo!
Marti
12 settembre 2013 @ 20:33
La torta è in forno…. È alta, soffice ed ha un OTTIMO profumo…… Devo solo aspettare il sapore nella speranza che non è amara, non avevo le pasticche di dietor e allora ho messo 3 bustine…. Speriamo bene perché ho una voglia di dolce zuppato nel latte incredibileeeee…..
Mimipan
8 novembre 2013 @ 23:25
Torta appena sfornata! È bella lievitata e non sembra per niente una frittata!! Il profumo e’ ottimo!! Facilissima da preparare. Domani si fa colazione… Spero che sia buona anche di sapore! grazie!!
Sofia
10 novembre 2013 @ 0:10
Gradita la colazione?
babi babuzzo
17 febbraio 2014 @ 13:19
Ciao, proverò la torta ma al posto del dietor ci metterò lo stevia.
Mi pare infatti che il dietor non si possa cuocere perchè è un prodotto chimico e diventa pericoloso.
Mi informerò meglio.
Ciao e grazie per la ricetta
fiore69
19 febbraio 2014 @ 16:13
torta venuta buonissima e come la foto domani si fa colazione!!!!!!!!!!
Barbara
24 agosto 2014 @ 13:50
Ciao ma questa torta si può mangiare già nella fase di attacco?
roberta
7 ottobre 2014 @ 22:51
ciaooo…ma le porzioni giornaliere quali sono?
michela
5 settembre 2016 @ 10:28
Ciao aTutti.
Grazie Sofia e Claudia per la ricetta, finalmente un dolce dukan mangiabile!!!
Stamane ha fatto colazione con la torta e anche il mio golosissimo bambino di 9 anni l’ha spazzolata.
Ho usato 50 gr di dolcificante My dietor cuor di stevia, dove la stevia ha quasi la conistenza dello zucchero e ha montato un pò i tuorli (quindi non mi è servito il latte) poi ho seguito il procedimento come da ricetta. Ho reso però la crusca d’avena molto più fine di quella Dukan, io ho usato il magic bullet, ma credo che con un mixer si ottenga lo stesso risultato. La consistenza rimane un pò più grossa della farina ma rimane meno gessosa della crusca dukan al naturale e al palato è meno legnosa.
A chi viene come una frittata consiglio: prima montate i tuorli con il dolcificante, in seguito incorporate lo yougurt e la vaniglia, poi setacciate insieme crusca cacao e lievito e mescolate ed infine accorpate con cautela i bianchi d’uovo montati a neve. Prox volta, per la fase crociera la provo con le carote e l’aroma all’arancia al posto di cacao e vaniglia.
Ciao a tutti