Sbattere i tuorli con il dolcificante fino a renderli spumosi. Portare quasi ad ebollizione il mezzo litro di latte con la scorza di limone dentro (tagliare solo la parte gialla come se si sbucciasse una mela, quella bianca è amara)…
Sbattere i tuorli con il dolcificante fino a renderli spumosi. Portare quasi ad ebollizione il mezzo litro di latte con la scorza di limone dentro (tagliare solo la parte gialla come se si sbucciasse una mela, quella bianca è amara)…
Sbattere i tuorli con il dolcificante fino a renderli spumosi.
Portare quasi ad ebollizione il mezzo litro di latte con la scorza di limone dentro (tagliare solo la parte gialla come se si sbucciasse una mela, quella bianca è amara).
Aggiungere un po’ di latte ai tuorli e incorporare la maizena e la vanillina.
Mettere in una casseruola e mescolando con un cucchiaio di legno o con una frusta aggiungere pian piano tutto il latte.
Sempre mescolando portare a ebollizione, spegnere subito e dividere la crema in tre o quattro coppette.
Si mangia tiepida o fredda.
Grazie alla nostra amica Barbara ci leccheremo tutti i baffi ! 🙂
Donatella
21 luglio 2012 @ 11:33
Grazie per la ricetta, il budino è venuto buonissimo e secondo me può essere usato anche a mò di crema pasticciera!!! 😀
oni
23 luglio 2012 @ 14:31
questo lo provo subito 😉
oni
23 luglio 2012 @ 15:42
è ancora caldo ma è fantastico! yahooooo…..
ps. al posto del dolcificante tic (che non ho in casa) ho messo quello in pastiglie.
Arianna
21 agosto 2012 @ 12:01
E’ davvero buonissimo. La prossima volta pero’ volevo mettere meno maizena per fare in modo che rimanga un po’ piu’ morbido con una consistenza piu’ simile alla crema.
Provero’ anche a farlo con la scorza d’arancia o con il bacello di vaniglia per variare il gusto.
cristina
8 settembre 2012 @ 8:17
aiutooooo quante pastiglie di dolcificante devo mettere????
giada
9 ottobre 2012 @ 13:46
ciao a tutti.. io so che c’è un budino che si può fare anche nella fase di attacco con il cacao magro.. è vero???
francesca
22 ottobre 2012 @ 19:11
ma si può mangiare nella fase d’attacco?
Sofia
24 ottobre 2012 @ 22:43
io l h o mangiato ma mi hanno detto e sgridata anke qui sul sito e sulla nostra pagina di facebook , dicendomi che nO !
sara
3 gennaio 2013 @ 16:17
dev’essere buono, ma in che fase lo posso usare? si può in quella di crociera? la maizena non è una farina?
perla73
9 gennaio 2013 @ 18:22
Ottima!!! Ho dovuto però dimezzare l dolcificante perchè troppo dolce per i miei gusti 🙂
anastasia
11 febbraio 2013 @ 14:54
sono sicura ke si puo usare nella fase d attocco .ti hanno sgridata inutilmente 😀 l ho letto sul libro.
Enrica
23 agosto 2013 @ 20:13
Ho bisogno di capire se le ricette le posso inserire nella fase di attacco !!! Ho solo ancora qualche giorno ,fino a Lunedi,ma vorrei che domenica si sentisse con un dolcetto …quale mi consigliate???