Soffice, buona e sopratutto molto leggera: questa è un tipico dolce presente nella dieta Dukan nella fase crociera. Ecco le operazioni per poter preparare questo semplice e sfizioso dolce.
Soffice, buona e sopratutto molto leggera: questa è un tipico dolce presente nella dieta Dukan nella fase crociera. Ecco le operazioni per poter preparare questo semplice e sfizioso dolce.
Come prima operazione, sarà necessario sciogliere le pastiglie di dolcificante: per far questo, bisogna mettere poco latte in un pentolino e, successivamente, quando il latte inizia a scaldarsi, mettere le pastiglie di dolcificante, mescolando il tutto fino a che queste non si sciolgono completamente.
Una volta che le pastiglie spariscono, è opportuno spegnere il fuoco e lasciare che il latte si raffreddi, in quanto dovrà esser usato in un secondo momento.
Nel contempo, si devono separare i tuorli dagli albumi delle quattro uova: gli albumi dovranno poi esser montati a neve, e per far questo occorre utilizzare una forchetta e mescolare, a velocità elevata, gli stessi albumi, fino ad ottenere una sorta di liquido più denso e biancastro.
In una seconda ciotola invece è opportuno montare assieme i tuorli, aggiungendo il latte col dolcificante, l’aroma di vaniglia e lo yogurt: questi ingredienti dovranno esser mischiati tra di loro fino a che non si ottiene un composto che sia cremoso ed allo stesso tempo omogeneo.
E’ importante fare attenzione in questa fase: bisogna infatti mescolare energicamente il tutto, in maniera tale che si evitino le formazioni di grumi nel composto, o di bolle d’aria, poiché queste potrebbero, in un qualche modo, danneggiare l’impasto e impedire alla torta di uscire bene.
Al composto poi dovrà essere aggiunta sia la crusca d’avena che i due cucchiai di cacao magro, i quali dovranno esser mescolati per bene col resto degli ingredienti e, anche in questo caso, la formazione di grumi o di bolle d’aria deve essere completamente evitata.
Ottenuto il nuovo composto, bisogna aggiungere gli albumi a neve: questi dovranno esser versati con grande delicatezza, facendo in modo che, durante questa fase, non si smontino, e successivamente, una volta versati, bisognerà mescolare per qualche minuto l’ennesimo nuovo composto, in maniera tale che gli ingredienti siano tutti completamente uniti.
Ora bisognerà cuocere la torta: l’impasto dovrà esser versato in una teglia da forno, la quale dovrà poi esser messa nel forno preriscaldato e lasciata cuocere per circa venti minuti o mezz’ora ad una temperatura di due cento gradi.
Quando la torta inizia ad alzarsi, e l’impasto diventa leggermente duro, sarà il momento di togliere la torta dal forno e servirla tiepida: bisogna sottolineare il fatto che più sarà piccola la teglia, più la torta sarà alta e viceversa.
Mimipan
8 novembre 2013 @ 23:19
Appena sfornata…non so come sarà di sapore ma il profumo è ottimo e non sembra per niente una frittata! È bella lievitata! Facilissima da preparare.. Domani mattina si fa colazione!! Grazie bella ricetta, adesso spero che sia anche buona!!
Alopertaio
13 novembre 2013 @ 11:49
Non ci va “circa mezzo litro di latte”….-.-” É TROPPO!!-.-
michi
16 gennaio 2014 @ 18:22
vorrei sapere la quantità di latte esatta
cecilia
5 marzo 2014 @ 10:40
ciao posso sostituire lo stevia alle pastiglie di dolcificante? grazie!
n@nni
6 marzo 2014 @ 8:33
Provero’ a farla!!! Ho due domande: nn ho il dolcificante ma le bustine di stevia vanno bene comunque e quante devo usarne? Poi per cacao magro intendi amaro ?perche’ non ne ho trovati altri tipi. Grazie.
simona geraci
26 agosto 2014 @ 13:46
Scusa ma al posto delle pastiglie di dolcificante
Non e’ meglio uno in polvere(dietor o stevia o simili)
Eviti anche il passaggio di doverli sciogliere nel latte.
Se puoi fammi sapere se e’o stesso .sono in fase crociera e la vorrei fare.il pane al microonde l’ho fatto .buono.
Ciao
Giuly
5 settembre 2014 @ 17:58
ciao volevo sapere che tipo di cacao occorre, quello amaro che si compra al supermercato?? grazie!!!!
pam
4 aprile 2015 @ 6:37
Ci sono troppe cose che non tornano: 1) il lievito lo menzioni tra gli ingredienti e poi “sparisce” nel procedimento 2) mezzo litro di latte ??????????????? Assolutamente impossibile. Poi parli di un pentolino con un po’ di latte…. “Un po’”… “Circa”….. Stiamo tirando a caso? la stessa ricetta ripresa da altri due siti non ne menziona affatto e infatti la torta riesce 3) la prova cottura di una torta, dacché mondo è mondo, si fa con uno stecchino o altro utensile che faccia capire se dentro l’impasto è cotto….. Tu dici di tirarla fuori appena si alza e “l’impasto diventa duro” (???????).. E poi di servire “tiepida”… Stai scherzando vero? Cioè dai togliere una torta in fase di lievitazione e poi suggerisci pure di mangiarla tiepida… Chiunque Sa che il dolce va fatto riposare e raffreddare per evitare problemi allo stomaco…. Figurati se poi è crudo. In sintesi: dai una ricetta sbagliata, fai buttate ingredienti che una persona ha pagato, mortifichi chi si trova in un momento difficilissimo e delicato della dieta che si illudeva di poter mangiare qualcosa di dolce e si ritrova con una ciofeca in mano dopo aver buttato soldi e tempo. Se il blog è ancora attivo e serio, leggi i commenti di tutti, correggi e rettifica. Grazie
Marikabettiepage
25 agosto 2016 @ 22:19
Ciao ho fatto la torta seguendo le tue istruzioni e il risultato è stato una torta bassa cruda e nemmeno dolce, da buttare.
La definirei una frittata al cacao insapore e per giunta cruda.
Sarà il caso di rivedere quello che scrivi e gli ingredienti.
Ciao
Marika
silvia
9 luglio 2017 @ 18:30
ciao,
ho provato a seguire la tua ricetta, ho sprecato tempo, energie, ingredienti e ho anche dovuto pulire il macello che il tuo impasto con mezzo litro di latte mi ha fatto fare nella mia cucina! purtroppo non ho letto i commenti prima di mettermi a faticare per fare questa porcheria, mi dispiace ma sono sconcertata dal fatto che questa ricetta non sia ancora stata corretta!
silvia
Sofia!
10 luglio 2017 @ 22:06
questa ricetta è un grande tabu in quanto in tanti è riuscita benissimo e altri no. la foto è originale a me è venuta.
Mi dispiace